Condividi il tuo prcorso di luce a Benevento
FINO AL 28 LUGLIO 2012
Tutti i venerdì e sabato
Consulta il calendario per scegliere il giorno e l'ora del tuo percorso di luce
PRENOTAZIONE obbligatoria
INFORMAZIONI AL NUMERO +39 0824 1816699
attivo dal Mercoledì al Sabato
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
E-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Benvenuto a Welcome Benevento (www.welcomebenevento.it),
la rete di operatori turistici cittadini che sta collaborando con il Settore Cultura e Turismo del Comune di Benevento per la migliore riuscita dell’edizione 2012 degli itinerari di luce.
Proposte eno-gastronomiche
abbinate al percorso di Benevento Città Luce 2012
Ritorna in una nuova, straordinaria edizione l’appuntamento con “Benevento Città Luce”, suggestivo percorso serale che racconta la millenaria storia della città e delle popolazioni che l’hanno abitata. E’ il vento il protagonista assoluto di quest’anno, testimone invisibile di ogni epoca della città, in grado di raccontare, sussurrare e talvolta gridare i tanti eventi storici vissuti da ognuno dei luoghi esplorati.
L’itinerario si snoda lungo le vie e i vicoli del centro, attraverso i suoi siti più rappresentativi. Si parte dalla Rocca dei Rettori, con racconti e fasci illuminanti che evidenziano particolari storici e architettonici riconducibili alle differenti epoche attraversate dalla città (sannita, romana, longobarda, pontificia, contemporanea). Si prosegue verso il Complesso di Santa Sofia, con la sua chiesa e il suo chiostro, di recente entrati nella prestigiosa lista del Patrimonio Mondiale Unesco. L'Hortus Conclusus costituisce la terza tappa del percorso: un intrigante mix di suoni e bagliori evidenzia il fascino delle opere moderne di Mimmo Paladino inserite nell'antico contesto del luogo, ricco di significative tracce del passato. Respirando l’esoterica atmosfera delle viuzze, si giunge poi all’Arco di Traiano, dove voci e giochi di luce rievocano le vicende costruttive di uno dei monumenti-simbolo della città, edificato nel momento di massima espansione geografica dell’impero romano a ricordo della realizzazione della via Traiana. Nel seicentesco Palazzo Paolo V la degustazione di prelibati prodotti a base di torrone e cioccolato prelude alla seducente narrazione delle streghe di Benevento. Il percorso si conclude nell’area archeologica dell'Arco del Sacramento, con uno spettacolare finale volto a riassumere e confrontare le diverse epoche-esperienze vissute.